Informazioni Generali
Home |
Chi Siamo |
Organigramma |
Lavora con Noi |
Contattaci |
Servizi
Carta Dei Servizi
Filosofia e Carta dei Servizi |
Formazione
Normative
LABORATORI TEATRALI INTEGRATI |
Scritto da Obiettivo Uomo Società Cooperativa Sociale Onlus | |
domenica 04 gennaio 2009 | |
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO “Il gesto, la voce, il personaggio: il lungo cammino dell’attore” è una proposta che vuole favorire la sperimentazione di nuove forme espressive, alla ricerca di un nuovo equilibrio in cui l'handicap è considerato come origine di una piena sensibilità artistica.
Nell'approfondire la ricerca teatrale rivolta a soggetti normalmente esclusi dai processi artistici, come disabili intellettivi, portatori di handicap fisici e operatori, questa proposta sottolinea la "naturale" necessità del teatro di fondersi con l'essere sociale in condizione di fragilità, vulnerabilità, debolezza, sofferenza, alla ricerca di una rinascita artistica del teatro.
Il corpo portatore di drammaturgia è il concetto guida del laboratorio. Il lavoro parte da una presa di coscienza del corpo, la conoscenza dei suoi valori "inattesi", la rivelazione della sua nuova sensibilità ai codici coreografici, per arrivare alla costruzione di un personale alfabeto motorio. A partire da questo alfabeto, si procede alla definizione di un vero e proprio linguaggio drammaturgico, in cui il gesto diventa segno artistico, preciso elaborato da un corpo in pienezza espressiva. Il lavoro corporeo non sarà disgiunto dall'elaborazione vocale, che attraverso la pratica della respirazione, costituirà un elemento centrale del processo di riunificazione di corpo, pensiero, parola.
FINALITA’:
FIGURE PROFESSIONALI Psicologo Regista/coreografo Musicista Assistente domiciliare/Animatore
COORDINATORE responsabile del SERVIZIO (CdS) per la Cooperativa: Psicoterapeuta Dott.ssa Agostina Esposito Mocerino
I DESTINATARI Questo progetto è finanziato alla AUSL RM C con fondi del V Dipartimento del Comune di Roma. Esso è rivolto ad alunni, disabili e non, di Scuola Media Superiore e realizzato in collaborazione con il Servizio di Tutela di Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva. |
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 06 gennaio 2009 ) |